Contratto metalmeccanici: livelli e mansioni
Il contratto dei metalmeccanici industria, che poi sarebbe il CCNL per i dipendenti dalle industrie metalmeccaniche private e della installazione di impianti, prevede una classificazione dei lavoratori basata su 10 categorie professionali: dalla 1° categoria per i lavoratori con un profilo professionale basso alla 8° categoria per i lavoratori altamente qualificati. Vediamo nell’ambito dei livelli e mansioni del contratto metalmeccanici, come orientarsi, come capire se si ha diritto a differenze retributive.
Molti lavoratori del settore dell’industria metalmeccanica si chiedono a quale livello corrisponde la propria mansione e quindi quale livello spetta, quale è la retribuzione netta, sempre in riferimento al livello contrattuale spettante.
Calcolare la retribuzione netta per un lavoratore metalmeccanico non è semplice, bisogna considerare che sullo stipendio lordo in busta paga, il lavoratore paga dei contributi previdenziali all’Inps nella misura del 9,19% e al netto di tale trattenuta, il datore di lavoro calcola l’imposizione fiscale che dipende dal reddito annuo presunto del lavoratore. Ma non solo, anche dalle detrazioni fiscali richieste, una su tutte la detrazione per carichi di famiglia.
In ogni caso il lavoratore, partendo dalle tabelle retributive del contratto metalmeccanici industria, e dalla declaratoria completa del contratto del settore metalmeccanico, può rispondere ai propri dubbi individuando il livello contrattuale spettante in riferimento alla mansione e la relativa retribuzione mensile spettante.
Si tratta di una classificazione unica dei lavoratori alla quale corrisponde lo stipendio minimo tabellare indicato nelle tabelle retributive del contratto commercio. Bisogna considerare che le retribuzioni sono ragguagliate al mese, che corrisponde al 173 ore.
Le retribuzioni mensili spettanti sono le seguenti:
- 1° categoria: 1.299,11 euro mensili di stipendio minimo;
- 2° categoria: 1.434,01 euro mensili di stipendio minimo;
- 3° categoria: 1.590,22 euro mensili di stipendio minimo;
- 3S° categoria: 1.624,58 euro mensili di stipendio minimo;
- 4° categoria: 1.658,94 euro mensili di stipendio minimo;
- 5° categoria: 1.776,66 euro mensili di stipendio minimo;
- 5S° categoria: 1.904,32 euro mensili di stipendio minimo;
- 6° categoria: 2.043,02 euro mensili di stipendio minimo;
- 7° categoria: 2.280,84 euro mensili di stipendio minimo;
- 8Q° categoria: 2.335,50 euro mensili di stipendio minimo.
Considerate le differenti retribuzioni spettanti ai lavoratori in base al loro inquadramento contrattuale, vediamo ora secondo il contratto metalmeccanici quale livello spetta al lavoratore in base alla declaratoria e alle mansioni svolte.
E’ bene considerare che la declaratoria fornisce una definizione completa della mansione oltre alla dicitura specifica relativa alla mansione. Ciò consente di poter individuare il livello anche per le mansioni equivalenti a quelle indicate.
continua su: https://job.fanpage.it/contratto-metalmeccanici-livelli-e-mansioni-come-orientarsi/
FONTE: https://job.fanpage.it/contratto-metalmeccanici-livelli-e-mansioni-come-orientarsi/